
La pasta kataifi è una preparazione a base di farina e acqua tipica della cucina greca e medio orientale: fili sottilissimi di pasta fillo che, una volta cotti, diventano davvero croccanti. Il suo gusto delicato rende questa pasta molto versatile in cucina e permette l’abbinamento di sapori dolci e salati. Anche la consistenza ne fa un ingrediente facilmente declinabile: si può usare per farne un cono, un nido o un cestino da farcire.
Questa preparazione dalle note esotiche da qualche anno è molto utilizzata dagli chef italiani proprio per questa sua versatilità e per la sua resa visiva, particolarmente scenografica.
Prepararla in casa non è semplicissimo, soprattutto perché richiede una particolare manualità nella stesura della pasta, per questo suggeriamo di utilizzare quella già pronta e surgelata e sbizzarrirvi con gli abbinamenti. Ecco qualche consiglio.
La ricetta più amata: gamberi in pasta kataifi
I gamberi avvolti nella pasta kataifi. Croccanti, sfiziosi, belli da vedere e gustosi da mangiare. Prepararli è anche semplicissimo, cosa chiedere di più?
È sufficiente avvolgere la pasta attorno ai gamberi puliti e privati del budello interno. Friggere tutto in olio di semi e una volta pronti accompagnarli con la vostra salsa preferita. Una tzatziki con yogurt e cetrioli o una più asiatica chutney di mango, come suggerito dagli chefincamicia, passando per una semplice salsa di soia o qualcosa di più piccante. Il risultato è un ottimo antipasto da servire con un calice di bollicine.
Reinventare la cheesecake: mai provata con una base di pasta Kataifi?
In tutta l’area medio orientale esiste un dolce che si chiama proprio Kataifi. Si tratta di un fagottino ripieno di frutta secca: un misto di pistacchi, mandorle e noci tritate che viene infornato e poi cosparso con un’abbondante soluzione di miele, zucchero, cannella, acqua di rose e buccia grattugiata di limone. Non è il solo dolce, però, che si può preparare con la pasta kataifi. Vi suggeriamo di replicare l’esperimento di Mirko Ronzoni che ha utilizzato questa pasta croccante come base per la sua cheesecake rivisitata.
Non è solita pastafrolla
Modellata a forma di cestino la pasta kataifi può essere farcita praticamente con tutto: una crema di pomodorini e ricotta, una Parmigiana light, come suggerisce unastellaincucina, con formaggio spalmabile e frutta secca e con creme dolci di ogni tipo.
E voi come la utilizzate? Ci suggerite una ricetta unica? Fateci sapere scrivendoci su Facebook o Instagram!