-
Daniela Moscato
Leggere le etichette, la base per scelte consapevoli
Leggi tuttoL’etichetta dei surgelati ti racconta l’intera storia del prodotto, così non avrai più dubbi su cosa stai mangiando. Ecco come leggerla.
-
Daniela Moscato
Anche il pesce ha una sua stagionalità
Leggi tuttoLa disponibilità nei mari locali, della filiera del pescato, del ciclo vitale e della fase produttiva di ogni specie determinano la stagionalità del pesce.
-
Anna Maugeri
“Andar per funghi”: dove crescono i Porcini in Italia
Leggi tuttoA differenza di altre specie di funghi, i Porcini non si coltivano. Infatti, si trovano solo nei boschi quando si verificano alcune condizioni.
-
Anna Maugeri
Perché acquistare il pesce surgelato
Leggi tuttoLe nuove abitudini alimentari e l’attenzione per stili di vita più sani, rendono il pesce surgelato un prodotto pratico da tenere sempre in freezer.
-
Giuliana Scuto
Zona FAO 81: un tuffo nel Pacifico Sud Occidentale
Leggi tuttoLa zona FAO 81 è riconosciuta per la sua biodiversità. Conoscere le specie che popolano queste acque è fondamentale per la qualità dei prodotti ittici.
-
Giuliana Scuto
Cottura in padella: l’arte della semplicità
Leggi tuttoLa cottura in padella offre un triplo vantaggio: praticità, rapidità e, spesso, anche alcuni benefici nutrizionali. Scopri come.
-
Anna Maugeri
Totani, calamari e seppie: conosci le differenze?
Leggi tuttoTotani, calamari e seppie sono molluschi cefalopodi, apparentemente simili ma con caratteristiche fisiche differenti. Scopriamole insieme.
-
Anna Maugeri
Save the Earth: 3 tips per ridurre l’impatto ambientale
Leggi tuttoLe nostre scelte quotidiane hanno delle conseguenze sull’ambiente. Anche in cucina, però, possiamo imparare a ridurre l’impatto ambientale: ecco come.
-
Anna Maugeri
Friggitrice ad aria: usarla (bene) con i surgelati
Leggi tuttoNon sporca, cuoce in fretta e con poco olio: ecco i vantaggi della friggitrice ad aria. Usata con i prodotti surgelati aiuta a preparare tanti piatti sani.
-
Anna Maugeri
Sud Italia, terre fertili e nuove opportunità
Leggi tuttoIl Sud Italia vanta una lunga e ricca tradizione agricola, con prodotti che oggi sono considerati in tutto il mondo delle eccellenze gastronomiche.
-
Daniela Moscato
Branzino e spigola sono lo stesso pesce?
Leggi tuttoTra queste varietà ittiche vengono fatte generalmente due distinzioni: una geografica e l’altra di genere. Scopriamole in dettaglio.
-
Daniela Moscato
Mitili pescati e di allevamento: le differenze
Leggi tuttoI mitili sono molluschi con il guscio e possono essere pescati in natura o allevati. Le tecniche sono diverse: ti raccontiamo le più conosciute.