
La riuscita di un piatto viene decretata da un insieme di fattori, come la sapidità, l’impiattamento e il giusto equilibrio tra i vari ingredienti.
La creatività gioca un ruolo altrettanto importante: per stupire davvero in cucina bisogna presentare piatti originali, tanto nel gusto quanto nell’aspetto.
Spulciando nella rete abbiamo notato una tendenza culinaria che ci ha incuriositi parecchio: torte dolci a base di erbe aromatiche. Un modo sfizioso di concludere un pasto, coccolando il palato con una piacevole nota fresca.
Basilico, prezzemolo e rosmarino esaltano i sapori e decorano con eleganza. Per questo motivo sono degli alleati fondamentali in cucina e regalano al piatto quel tocco in più che conquisterà gli ospiti.
Usate fresche, essiccate o persino surgelate insaporiscono e amalgamano, garantendo alle pietanze un gusto e un aroma inconfondibili.
Oltre che per le loro proprietà organolettiche, vengono apprezzate anche per quelle antinfiammatorie, antiossidanti e antibatteriche. Infatti, sono ricche di vitamine e sali minerali, stimolano la digestione e aiutano a limitare l’uso del sale.
Abbiamo selezionato per voi le ricette che ci hanno convinti di più, classificandole sulla base dell’aroma che le contraddistingue: fresco, deciso o intenso.
Usciamo fuori dagli schemi e vediamole insieme.
Indice
Fresco come il basilico
Potrebbe essere definito il principe delle erbe aromatiche. Buonissimo e molto profumato, viene usato nella dieta mediterranea per insaporire verdure estive e zuppe; ma si sposa bene anche con frutta e agrumi.
Basilico e limone, infatti, sono due sapori opposti ma complementari, capaci di conquistare ogni palato. La nota aspra del limone e la freschezza del basilico si esaltano a vicenda e creano una combo vincente.
Provare per credere: con il suo sapore avvolgente, la crostata al basilico e limone è un dolce perfetto da servire a fine pasto.
Per colazione e merenda, invece, i biscotti al basilico di Misya sembrano la scelta migliore. Il loro gusto delicato ed estivo li rende irresistibili, ed è davvero il caso di dire che uno tira l’altro.
L’importante è ricordarsi di prepararli con largo anticipo (circa 12 ore prima di servirli), per dare al basilico il giusto tempo di insaporirsi con la panna.
Chi va di fretta, può comunque fare un figurone preparando dei soffici soufflé al limone. La ricetta di Dissapore è facile e veloce e bastano pochi ingredienti per ottenere un risultato davvero goloso.
Deciso come il prezzemolo
Conoscete il detto “essere come il prezzemolo”? Questa erba aromatica, ricca di vitamine, ferro e fibre, sta bene su tutto: non solo carne, pesce, verdura e legumi, ma anche con il cioccolato.
Il sous chef Luca Sacchi, collaboratore di Carlo Cracco, inaugura l’uso del prezzemolo in pasticceria e propone un sorbetto da servire insieme a un tronchetto di bavarese al cioccolato.
Alta pasticceria, certo, ma la ricetta non è poi così elaborata e anche voi potrete cimentarvi senza problemi nell’impresa – il risultato finale premierà sicuramente la fatica.
Gli amanti dei dolci casalinghi, invece, possono sperimentare ai fornelli preparando la torta al prezzemolo di Food52, blog noto per le sue ricette insolite e accattivanti.
La Parsley Cake è un dolce soffice e delicato, ottimo a colazione, merenda e come fine pasto. Per contrastarne la consistenza farinosa ed esaltarne il sapore, provate ad accompagnarlo con una pallina di gelato alla vaniglia o fiordilatte.
Intenso come il rosmarino
La fragranza legnosa di questa erba aromatica si abbina bene con i toni aciduli degli agrumi e si presta, in particolar modo, ad essere accostata all’arancia e al pompelmo.
Nel blog di Chiara Canzian abbiamo trovato la ricetta per preparare una torta di arance con la glassa al rosmarino. Lo strato di caramello e le arance a fettine non la rendono solo bella da vedere, ma anche deliziosa da assaporare.
Sergio Maria Teutonico, invece, propone un dessert scenografico per chi vuole mettersi alla prova. Il suo dolce in barattolo con cioccolato, arance e rosmarino è una chicca da provare.
Oltre agli agrumi, il rosmarino si presta ad essere servito anche in combinazione con la frutta e soprattutto con le pere.
L’ultima ricetta che vi proponiamo, infatti, è quella della torta di pere, olio d’oliva e rosmarino di Cucchiaio d’Argento. Un dolce morbido al taglio e dal sapore delicato, che è possibile gustare in qualsiasi momento della giornata per concedersi una coccola.
Sorprendere, in cucina, è sempre la chiave di tutto: provate a realizzare una delle ricette di cui vi abbiamo parlato, o divertitevi a inventarne di nuove.