
Il pesce è un alimento essenziale per il nostro organismo e apporta svariati benefici, motivo per cui è alla base della dieta mediterranea, che ne propone il consumo almeno due volte a settimana.
Ricco di omega 3, proteine ad elevato valore biologico e sali minerali, il pesce è infatti un grande alleato contro i trigliceridi e il colesterolo “cattivo”.
È ottimo, invece, per aumentare i livelli di colesterolo “buono” e prevenire sia le malattie cardiovascolari che l’invecchiamento precoce.
Dal punto di vista nutrizionale si distingue fra:
- Pesci magri, come sogliola, rombo, merluzzo e spigola;
- Pesci semi-grassi, i più comuni sono tonno, pesce spada, triglia e sarda;
- Pesci grassi, tra cui si ricordano aringa, salmone, anguilla e sgombro.
Il consiglio dei nutrizionisti è quello di consumare pesce di tutte e tre le tipologie e di farlo in maniera alternata.
Il pesce è un alimento versatile e può essere gustato in svariati modi: con un po’ di creatività può essere reso appetitoso anche a chi non lo gradisce particolarmente.
Infatti, crudo è ottimo sia come antipasto che in combinazione con il riso (basti pensare al sushi o alle poke bowl hawaiane); cotto, invece, permette moltissime sperimentazioni: dal classico guazzetto al filetto impanato da cuocere in forno, dal saporito pesce grigliato alla croccante frittura da consumare ancora calda.
A volte, però, scegliere il modo più adatto di servire il pesce si rivela complicato perché il rischio è quello di sovrastarne il gusto delicato anziché di esaltarlo.
Diventa allora importante decidere il contorno sulla base del tipo di preparazione.
Indice
- Ad ogni metodo di cottura il suo contorno
- Insalate: fresche e succose
- Verdure: tradizionali e caserecce
- Salse: avvolgenti e intense
- Fritti: saporiti e croccanti
Ad ogni metodo di cottura il suo contorno
Il pesce marinato e la tartara preferiscono essere accompagnati da variopinte insalate con frutta a pezzi, ottime per chi è alla ricerca di un piatto dalle note esotiche. Il pesce alla griglia, specie se grasso o semi-grasso, diventa irresistibile insieme a delle verdure cotte che ne contrastano la consistenza; mentre una buona frittura di paranza viene esaltata al meglio da un contorno di verdure fritte pastellate.
Per essere pronti ad ogni evenienza, vediamo insieme 4 diverse tipologie di contorni da servire insieme una pietanza a base di pesce.

Credit Foto: Cookist.it
Insalate: fresche e succose
La delicatezza del pesce crudo richiede un sapore fresco, come quello delle verdure crude o delle insalate.
Il carpaccio di zucchine di Cookist è un contorno sfizioso e facile da preparare, che non ha bisogno di nessuna cottura – il che lo rende davvero ideale per la stagione estiva. Trattandosi poi di un contorno povero di grassi va bene anche per chi segue un determinato regime dietetico.
Le zucchine vanno semplicemente marinate con olio, limone ed erbe aromatiche a scelta. Menta, rosmarino, salvia e basilico sono ottimi in combinazione con il pesce crudo; pinoli, noci o altra frutta secca completano il piatto donandogli una nota più croccante.
Sale&Pepe propone veloci insalate di frutta e verdura: come quella con arance e mirtilli, che conquisterà sicuramente coloro che prediligono gusti più aciduli; noci, mele e sedano sono ottime per chi invece preferisce smorzare la consistenza più grassa di un carpaccio di tonno o salmone, senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
Una buona idea per arricchire il contorno è quella di aggiungere all’insalata del formaggio: morbido come la stracciatella o il Brie, o stagionato come il Parmigiano o la provola a scaglie.
Verdure: tradizionali e caserecce
Se la brace è già accesa, perché non approfittarne per realizzare un contorno sfizioso?
Migusto propone un’appetitosa insalata di Feta con pomodori, sedano e biete: lavate e tagliate le verdure, basta cuocerle sul fuoco per una decina di minuti. A tal proposito, il tris di verdure nel nostro shop vi risparmierà la fatica di dovervi occupare del contorno.

Credit Foto: Sonia Peronaci
Per sorprendere gli ospiti, il suggerimento che vi diamo è quello di accompagnare il pesce grigliato con tortini salati dal gusto delicato.
Il più classico flan di spinaci o l’allettante flan di ricotta di Sonia Peronaci sono monoporzioni molto semplici da preparare e che è possibile guarnire come più si preferisce. Largo alla fantasia, allora!
Salse: avvolgenti e intense
Per certi palati il pesce arrosto potrebbe risultare troppo asciutto, ed ecco allora che le salse si rivelano la soluzione più gradita. Non tanto un contorno, quanto più un condimento ricco di gusto da servire anche con bruschette e crostini di pane.
In Guide di Cucina abbiamo letto delle ricette davvero interessanti e originali, come quella della salsa al brandy. Questa emulsione viene preparata con brandy, olio extravergine d’oliva, vino bianco e spezie aromatiche a scelta fra basilico, timo, alloro e rosmarino.
Pesci più grassi, come il salmone e la trota salmonata, vengono esaltati, invece, da una salsa a base di panna che con la sua delicatezza avvolge il pesce e ne valorizza il sapore. Per gli amanti del piccante il consiglio è di provare la salsa aggiungendo pepe bianco e tabasco. Per altri suggerimenti, Cucinare Meglio propone delle salse da far venire l’acquolina in bocca.
Fritti: saporiti e croccanti
Il pesce fritto, infine, chiama a sé altra frittura. Si pensi al noto fish&chips britannico o anche al più tradizionale misto di crocchette di patate, anelli di cipolla o di peperoni, o alle verdure pastellate. Il Cucchiaio d’Argento recupera due suggerimenti sfiziosissimi dalla tradizione romana: le zucchine fritte, croccanti bastoncini da gustare caldi caldi, e i fiori di zucca fritti in pastella.
Se siete ancora a caccia di idee e suggerimenti, nel nostro blog troverete ancora tante ricette. Non resta che sceglierne qualcuna e iniziare a sperimentare in cucina, senza dimenticare di divertirsi ai fornelli.